Circolari

11 Ottobre 2022

Circolare n°34 – Azioni da svolgere per la compilazione dei PDP/PEI

                                                                                                  Ai Docenti

Oggetto: Azioni da svolgere per la compilazione dei PDP/PEI

Si comunicano ai docenti le seguenti azioni da svolgere per la compilazione di PDP e PEI

1) Raccolta dati:

  • comunicazione del Referente dell’Inclusione al Coordinatore di classe della certificazione medica presentata dalla famiglia
  • Osservazione e raccolta dati dei nuovi studenti delle classi prime che non sono stati segnalati dalla famiglia al momento dell’iscrizione e che obiettivamente presentano criticità di vario genere (studenti stranieri con difficoltà linguistiche, alunni con situazione di svantaggio socio-economico, presenza di patologie transitorie che richiedono attenzione, etc…)
  • compilazione scheda di raccolta dati per disciplina, presente sul sito, sezione Didattica/accoglienza e inclusione
  • compilazione scheda raccolta dati complessiva sempre presente sul sito
  • Si ricorda che le certificazioni hanno validità triennale (per DSA) e devono essere rilasciate dalla Asl, da strutture ospedaliere e da Enti accreditati, a tal proposito per i DSA è utile consultare il sito della Regione Lazio https://www.salutelazio.it/disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa

2) Predisposizione dei PDP/PEI durante il primo Consiglio di classe

  • I PDP/PEI vanno redatti entro il mese di Ottobre
  • I PDP/PEI devono essere firmati dal Dirigente scolastico, da tutti i docenti del Consiglio di classe e da entrambi i genitori
  • I PDP/ PEI prima di essere consegnati alla famiglia vanno protocollati
  • La famiglia deve compilare e firmare l’autorizzazione al trattamento dei dati sensibili (modulo presente sul sito, sezione Accoglienza e inclusione)
  • I PDP/PEI vanno redatti in duplice copia: una copia va consegnata ai genitori e l’altra depositata in segreteria didattica (nell’apposito faldone predisposto)
  • Alla stesura del PEI per alunni con disabilità deve partecipare l’intero Consiglio di classe, il docente di sostegno, l’assistente specialistico e, laddove presente, l’assistente alla comunicazione
  • I PEI devono essere redatti, approvati e consegnati alle famiglie entro il 31 Ottobre, (Decreto Interministeriale n.182/202)

 

  • Verifica intermedia e finale di PDP/PEI
  • Dopo la fine del primo quadrimestre: si verificano i risultati e l’efficacia delle strategie didattiche adottate con eventuale rimodulazione dei PDP o dei PEI
  • Entro il mese di Giugno, verifica finale dei PEI e redazione PEI provvisorio per gli alunni che entrano a scuola per la prima volta o che vengono certificati durante l’anno in corso e che quindi non hanno ancora un PEI.

 

Roma, 10/10/2022

Il Dirigente Scolastico

Prof. Luigi Maria Ingrosso

Ultimi articoli

Circolari 20 Maggio 2021

Circolare n°167 – Guasto servizi sede centrale

Al DSGA Ai docenti e agli studenti della sede centrale Al personale ATA Al sito web   Oggetto: Guasto servizi nella sede centrale Si comunica che, a causa di un guasto ai servizi igienici della palazzina B presso la sede centrale del Liceo, gli studenti delle classi site nella suddetta palazzina sono autorizzati ad utilizzare i servizi della palazzina A.

Circolari 15 Marzo 2021

Ctrcolare n°136 – Convocazione straordinaria CdC 1D

Ai Docenti della 1D Ai Genitori degli alunni M.D.

Circolari 29 Gennaio 2021

Circolare n°110 – Convocazione CdC straordinario 2A

Ai docenti della classe 2A Genitori alunna A.M.

Circolari 20 Gennaio 2021

Circolare n° 101 – Corso di Potenziamento in matematica straordinario

Agli studenti e alle famiglie delle classi 1C e 3C Alla DSGA Ai docenti delle classi 1C e 3C Al sito web Oggetto : Corso di Potenziamento in matematica per le classi 1C e 3C .

torna all'inizio del contenuto